Se non trovate ciò che vi serve su questo sito, contattateci e inviateci l'elenco degli strumenti.

Da CODESYS a Python: evoluzione dei linguaggi di programmazione PLC e percorsi di competenze ingegneristiche

Da CODESYS a Python: evoluzione dei linguaggi di programmazione PLC e percorsi di competenze ingegneristiche

Introduzione

Con la crescente diffusione dell'automazione in tutti i settori, la domanda di ingegneri qualificati nella programmazione di PLC (Controllori Logici Programmabili) è aumentata vertiginosamente. Il passaggio da linguaggi tradizionali come il Testo Strutturato (ST) e i Diagrammi a Blocchi Funzionali (FBD) a strumenti moderni come Python sta rivoluzionando il settore. Questo articolo esplora l'evoluzione dei linguaggi di programmazione PLC, concentrandosi su CODESYS, Python e sui necessari aggiornamenti delle competenze per gli ingegneri. Comprendendo questa transizione, otterrai informazioni sul futuro dell'automazione industriale e sulle competenze critiche necessarie per prosperare in questo settore.

  • Declino dei linguaggi PLC tradizionali:L'eredità dei vecchi linguaggi PLC sta venendo gradualmente eliminata, rendendo essenziale per gli ingegneri adattarsi ai nuovi strumenti.
  • L'ascesa di Python nell'automazione:La versatilità di Python e la sua integrazione con i sistemi industriali stanno trasformando il modo in cui gli ingegneri sviluppano e distribuiscono soluzioni di controllo.
  • Integrazione CODESYS: Scopri come CODESYS colma il divario tra i paradigmi di programmazione tradizionali e moderni.
  • Implicazioni future:Il passaggio a Python e CODESYS sta gettando le basi per una nuova era nell'ingegneria industriale.

Declino dei linguaggi PLC tradizionali

Tradizionalmente, gli ingegneri si affidavano al Testo Strutturato (ST) e ai Diagrammi a Blocchi Funzionali (FBD) per programmare i PLC. Sebbene questi linguaggi siano affidabili, sono spesso considerati rigidi e difficili da apprendere per i neofiti del settore. La complessità di questi linguaggi ha portato alla richiesta di soluzioni più accessibili, spingendo gli ingegneri verso strumenti moderni come Python.

Uno studio del 2023 condotto dall'Industrial Control Systems Engineering Association ha rivelato che il 65% dei professionisti dell'automazione industriale sta prendendo in considerazione o sta già utilizzando Python nel proprio lavoro.

La semplicità di Python e le sue ampie librerie lo rendono la scelta preferita dagli ingegneri che desiderano semplificare il proprio flusso di lavoro. La sua integrazione con sistemi industriali, come CODESYS di Beckhoff, ne accresce ulteriormente l'attrattiva, offrendo una transizione fluida per i sistemi esistenti.

L'ascesa di Python nell'automazione

L'ascesa di Python nell'automazione è trainata dalla sua versatilità e dal crescente numero di librerie specifiche per applicazioni industriali. Librerie come Python industriale e PyCON, sviluppate in collaborazione con Schneider Electric, esemplificano questo potenziale. Questi strumenti consentono agli ingegneri di creare sistemi di controllo complessi con facilità, riducendo la curva di apprendimento e aumentando la produttività.

"Secondo la Python Software Foundation, si prevede che l'adozione di Python nell'automazione industriale crescerà di 121 TP3T all'anno, raggiungendo un valore di mercato di 1,5 miliardi di TP4T entro il 2025."

L'integrazione di Python con CODESYS è una vera svolta. Gli ingegneri possono ora sfruttare i potenti framework di Python per potenziare i sistemi PLC tradizionali, migliorando l'efficienza e riducendo i tempi di inattività. Questo approccio ibrido si sta rivelando prezioso in settori che spaziano dalla produzione manifatturiera all'energia.

Integrazione CODESYS

CODESYS, piattaforma leader nell'automazione, sta adottando sempre più Python per modernizzare la propria offerta. L'integrazione con Python consente soluzioni di controllo dinamiche ed efficienti, combinando i punti di forza dei linguaggi PLC tradizionali e dei moderni linguaggi di scripting. Ad esempio, CODESYS di Beckhoff ora supporta lo scripting basato su Python, consentendo agli ingegneri di implementare logiche personalizzate con una velocità e una precisione senza precedenti.

Schneider Electric ha segnalato che 80% dei suoi clienti che utilizzano CODESYS stanno ora integrando Python nelle loro soluzioni di controllo, migliorando significativamente le prestazioni del sistema.

Questa integrazione non rappresenta solo un progresso tecnologico; è una mossa strategica per posizionare i settori industriali in vista della crescita futura. Padroneggiando sia i linguaggi PLC che Python, gli ingegneri sono meglio attrezzati per gestire le complessità dell'automazione moderna, garantendo la competitività delle loro aziende.

Implicazioni future e percorsi di competenze

Il passaggio dai linguaggi PLC tradizionali a Python e CODESYS sta rimodellando il panorama ingegneristico. Con l'adattamento dei settori industriali, aumenta la domanda di professionisti qualificati in grado di utilizzare questi nuovi strumenti. Gli ingegneri devono ora padroneggiare diverse competenze, tra cui la padronanza sia dei linguaggi PLC che di Python, per rimanere competitivi.

"Un'indagine del National Institute of Industrial and Systems Engineering ha rilevato che si prevede che il 75% dei laureati in ingegneria che entrano nel settore dell'automazione si specializzerà sia nella programmazione PLC che in Python entro tre anni dalla laurea."

Inoltre, l'integrazione di Python in settori come quello petrolifero e del gas, automobilistico e sanitario sta creando nuove opportunità. Gli ingegneri che sapranno sfruttare la potenza di Python avranno un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione dei processi, nel miglioramento della sicurezza e nella promozione dell'innovazione in questi settori.

Conclusione

Dal declino dei linguaggi PLC tradizionali all'ascesa di Python, l'evoluzione della programmazione PLC testimonia la natura in continua evoluzione della tecnologia. L'integrazione di CODESYS con Python sta aprendo la strada a una nuova era dell'ingegneria industriale, in cui adattabilità e competenza multilinguaggio sono fondamentali. Man mano che le industrie continuano ad accogliere questi progressi, la domanda di ingegneri qualificati non potrà che crescere. Padroneggiando sia i linguaggi PLC che Python, è possibile navigare in questo panorama in continua evoluzione e svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell'automazione.

  1. Adottare strumenti moderni: Passare a Python e CODESYS per rimanere competitivi nell'automazione.
  2. Sviluppare competenze ibride:La conoscenza dei linguaggi PLC e Python è essenziale per il successo futuro.
  3. Abbraccia l'integrazione: Sfrutta la potenza di Python per migliorare i sistemi PLC tradizionali.

Con le esigenze del settore in rapida evoluzione, è fondamentale per gli ingegneri aggiornare costantemente le proprie competenze. In questo modo, non solo rimarrete competitivi, ma contribuirete anche in modo significativo allo sviluppo di soluzioni di controllo innovative. Il futuro della programmazione PLC risiede nell'adattabilità e la padronanza di questi nuovi linguaggi è la porta d'accesso a una brillante carriera ingegneristica.


评论

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian